12.02.2025
La Cassa di Ravenna Spa approva il bilancio 2024
C O M U N I C A T O S T A M P A
COMUNICAZIONE AL PUBBLICO DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE
AI SENSI DELL’ART. 17 DEL REGOLAMENTO (EU) N. 596/2014 DEL 16 APRILE 2014 (c.d. MAR)
Con una lettera agli Azionisti, il Presidente Antonio Patuelli ha reso noto che il Consiglio di Amministrazione della Cassa di Ravenna Spa, capogruppo dell’omonimo Gruppo bancario privato ed indipendente dal 1840, su proposta del Direttore Generale Nicola Sbrizzi, ha approvato i risultati individuali della Cassa e consolidati del proprio Gruppo Bancario relativi all’esercizio 2024, l’ennesimo bilancio positivo con cospicui utili per la Cassa e per il suo Gruppo.
L’utile lordo della Cassa è cresciuto a 52,5 milioni di euro (+25,04%), mentre l’utile netto è aumentato a 37 milioni di euro (+15,45%): si tratta del risultato migliore dal 1840.
Il Consiglio di Amministrazione della Cassa ha deliberato la proposta di distribuzione di un dividendo, ulteriormente aumentato, nella forma di una azione ogni 26 possedute (senza oneri fiscali per l’azionista) o, a richiesta, in contanti, di 61 centesimi di euro lordi per azione (+19,61%).
Nel 2024 si è rafforzata ulteriormente la solidità patrimoniale della Cassa: il CET 1 ratio al 31 dicembre 2024 è del 23,89% ed il Total Capital Ratio è del 25,01%.
Il bilancio della Cassa del 2024 registra margine di interesse di 76,6 milioni di euro (-1,15%), commissioni nette di 52,9 milioni di euro (+2,94%), margine di intermediazione di 147,3 milioni di euro (+2,87%), rettifiche e accantonamenti per rischio di credito, sempre prudenti, di 14,8 milioni di euro (-37,58%). Il risultato della gestione finanziaria è di 132,2 milioni di euro (+10,73%), i costi operativi, comprensivi dei costi obbligatori per salvataggi di banche concorrenti, ammontano a 76 milioni di euro (-1,20%).
La raccolta diretta da Clientela è cresciuta a 4.633 milioni di euro (+3,07%), la raccolta indiretta è stata di 5.611 milioni di euro (+2,87%), di cui 2.696 milioni di euro risparmio gestito (comprensivo dei prodotti finanziario-assicurativi). E’ diminuita la domanda di prestiti, con impieghi di 2.968 milioni di euro (-9,61%).
Il totale dei crediti deteriorati netti della Cassa (sofferenze, inadempienze probabili e scaduti) è diminuito del 35,55%, l’1,89% del totale dei crediti netti.
Positivo è anche il bilancio consolidato del Gruppo Cassa con un utile lordo di 75,8 milioni di euro (+22,44%) e un utile netto di 47,6 milioni di euro (+14,69%), risultato migliore dalla costituzione del Gruppo bancario.
I coefficienti patrimoniali di Vigilanza al 31 dicembre 2024 rafforzano ulteriormente l’elevata patrimonializzazione complessiva del Gruppo Cassa: il CET 1 Ratio è cresciuto al 19,09% rispetto al 8,23% richiesto dalle competenti Autorità al Gruppo Cassa nel processo di revisione e valutazione prudenziale SREP, mentre il Total Capital Ratio di Gruppo è cresciuto al 20,48% rispetto al 12,43% richiesto.
Il margine d’interesse consolidato è di 125,6 milioni di euro (-0,85%), le commissioni nette 98 milioni di euro (+8,74%), il margine di intermediazione 231,5 milioni di euro (+4,61%), le rettifiche e gli accantonamenti per rischio di credito 18,5 milioni di euro (-28,40%), il risultato netto della gestione finanziaria è di 212,8 milioni di euro (+8,85%), i costi operativi ammontano a 136,3 milioni di euro (+1,55%).
Nel bilancio consolidato la raccolta diretta da clientela è cresciuta a 6.702 milioni di euro (+2,86%), la raccolta indiretta è di 7.895 milioni di euro (+3,25%), di cui 3.634 milioni di euro di risparmio gestito (comprensivo dei prodotti finanziario-assicurativi). In calo la domanda di prestiti, con impieghi di 3.813 milioni di euro (-8,58%). Il totale di tutti i crediti deteriorati netti del Gruppo (sofferenze, inadempienze probabili e scaduti) è dell’1,60% del totale degli impieghi netti (-31,37%).
I risultati del Gruppo Cassa (che comprende anche la Banca di Imola Spa e il Banco di Lucca e del Tirreno Spa e tre società di prodotti e servizi), sono dovuti anche ai grandi sforzi in particolare negli ultimi anni di efficientamento innanzitutto tecnologico con grande merito del CSE, innovativo centro servizi tecnologici e non solo.
Ravenna, 12 febbraio 2025
Copia del presente comunicato è disponibile sul sito www.lacassa.com
Riferimenti societari:
Segreteria Affari Generali e Legali
Tel. 0544 480529
E-mail: affari-generali@lacassa.com