18.02.2016
nuova mostra presso il "private Banking" della cassa a ravenna su " fitzcarraldo: collezione della compagnia italento sulla musica meccanica"
La Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. ospita presso le proprie vetrine del “Private Banking” (ex Negozio Bubani) di Piazza del Popolo n.30, fino al 1° marzo prossimo, una originale e particolare mostra su “Fitzcarraldo: Collezione della Compagnia Italento sulla musica meccanica”, realizzata grazie alla collaborazione con la Compagnia ravennate ed il suo Direttore Artistico, Mauro Grassi.
La compagnia ITALENTO nasce nel 1992 e da allora si esibisce in tutto il mondo con spettacoli originali e con macchine teatrali di propria realizzazione. In questi vent'anni i soci della compagnia hanno raccolto per passione strumenti musicali meccanici e "macchine parlanti" che rappresentano la storia della riproduzione sonora: dai piani a cilindro agli organetti di Barberia, dai fonografi di Thomas Edison ai grammofoni de "La Voce del Padrone", da MikiPhone, il grammofono più piccolo del mondo, ai dischi “Vogue” illustrati fino ai 78 giri “Preziosi”.
"Fitzcarraldo" è il nome che Italento ha dato a questo museo itinerante che, lo scorso anno, ha debuttato con grande successo alla manifestazione "Le notti della Cultura" tenutasi a Taranto, Ostuni, Gallipoli e in altre località della Puglia.
La Passione per questi prodigi dell'ingegno umano nasce dalla collaborazione con l'AMMI, Associazione Musica Meccanica Italiana con sede presso il Museo della Musica Meccanica di Villa Silvia di Cesena, luogo in cui dimorò Giosuè Carducci negli ultimi anni di vita.
Gli strumenti esposti nelle vetrine del “Private” della Cassa sono datati XIX e XX secolo e provengono da collezioni e mercatini di tutto il mondo.
Il nostro territorio è uno dei più ricchi di storia sulla conservazione di questi strumenti, infatti a Ravenna, più precisamente all'interno della "Gramadora", sorgeva uno dei più importanti musei della Musica Meccanica di tutta Europa fondato dal noto industriale Marino Marini, considerato il padre di tutti gli appassionati.
Gli artisti ravennati si sono esibiti in oltre 18 paesi di tutto il mondo conseguendo numerosi successi come il primo premio al concorso di maschere del carnevale di Venezia, l'esibizione presso il Festival Internazionale dell'ONU nella base navale di Norfolk in Virginia, presso l'ambasciata Francese a Washington DC, al World Festival in Missouri e in Tennessee, al "Dubai Shopping Festival" arrivando fino in Lapponia per partecipare al "Black & White Festival" di Imatra (Finlandia), alla loro passione e creatività la mostra ospitata dalla Cassa ha voluto rendere omaggio.